The Garibaldi Theatre is a theatre in Piazza Armerina, Sicily, southern Italy. The theatre was built to the east of the town, close to the 14th century wall, opposite the church of St. Stephen. The exact date of construction is unknown, due to the destruction of pre-unification municipal records, but is thought to be about 1800. Following the collapse of the city walls in 1852 and the resulting damage to the theatre's façade, rebuilt the façade in a Renaissance style in 1902. It can house a total of 320 spectators. It is also operated as a cinema. The theatre is now licensed as a venue for civil weddings.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Garibaldi Theatre (Piazza Armerina) (en)
- Teatro Garibaldi (Piazza Armerina) (it)
|
rdfs:comment
| - The Garibaldi Theatre is a theatre in Piazza Armerina, Sicily, southern Italy. The theatre was built to the east of the town, close to the 14th century wall, opposite the church of St. Stephen. The exact date of construction is unknown, due to the destruction of pre-unification municipal records, but is thought to be about 1800. Following the collapse of the city walls in 1852 and the resulting damage to the theatre's façade, rebuilt the façade in a Renaissance style in 1902. It can house a total of 320 spectators. It is also operated as a cinema. The theatre is now licensed as a venue for civil weddings. (en)
- Il teatro Garibaldi si trova a Piazza Armerina, in provincia di Enna.Il teatro fu edificato ad est, a ridosso del muro di cinta trecentesco, di fronte alla chiesa di Santo Stefano. Secondo la descrizione del Pastorelli, progettista nel 1902 dell'attuale prospetto, la facciata è in stile rinascimento, due corpi in avanti con pilastri binati con capitelli a due ordini sovrapposti, con riquadri in marmo a pianterreno per la pubblicità degli spettacoli e due finestre bifore al primo piano. Il rimanente in fondo, che corrisponde al vestibolo, è stato decorato con bugne a pianterreno e colonnine incassate per le finestre del foyer, le quali sono munite di parapetti con balaustre di pietra pece bianca; quattro medaglioni disposti al primo piano contengono al centro, le figure di Giuseppe Verdi e (it)
|
foaf:homepage
| |
geo:lat
| |
geo:long
| |
foaf:depiction
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
thumbnail
| |
georss:point
| - 37.38333333333333 14.366666666666667
|
has abstract
| - The Garibaldi Theatre is a theatre in Piazza Armerina, Sicily, southern Italy. The theatre was built to the east of the town, close to the 14th century wall, opposite the church of St. Stephen. The exact date of construction is unknown, due to the destruction of pre-unification municipal records, but is thought to be about 1800. Following the collapse of the city walls in 1852 and the resulting damage to the theatre's façade, rebuilt the façade in a Renaissance style in 1902. It can house a total of 320 spectators. It is also operated as a cinema. The theatre is now licensed as a venue for civil weddings. (en)
- Il teatro Garibaldi si trova a Piazza Armerina, in provincia di Enna.Il teatro fu edificato ad est, a ridosso del muro di cinta trecentesco, di fronte alla chiesa di Santo Stefano. Secondo la descrizione del Pastorelli, progettista nel 1902 dell'attuale prospetto, la facciata è in stile rinascimento, due corpi in avanti con pilastri binati con capitelli a due ordini sovrapposti, con riquadri in marmo a pianterreno per la pubblicità degli spettacoli e due finestre bifore al primo piano. Il rimanente in fondo, che corrisponde al vestibolo, è stato decorato con bugne a pianterreno e colonnine incassate per le finestre del foyer, le quali sono munite di parapetti con balaustre di pietra pece bianca; quattro medaglioni disposti al primo piano contengono al centro, le figure di Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini e lateralmente quelle di Vittorio Alfieri e Carlo Goldoni. Un gruppo decorativo realizzato dallo scultore decoratore Pasquale Massa di Barrafranca, completa il finimento del prospetto. Il teatro con un'agibilità di 320 posti, ha un sistema teatrale così costituito: palcoscenico, boccascena, sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e loggione. Oggi esso presenta in sostanza la stessa struttura di inizio secolo, tranne per le modifiche che hanno riguardato le attrezzature al servizio del palcoscenico, come i camerini (ricavati nelle abitazioni addossate al teatro posteriormente), i servizi igienici e l'adeguamento alle nuove norme di sicurezza. Le strutture in legno dei palchi sono state sostituite da altre in acciaio, ma le decorazioni dei parapetti e dei controsoffitti in legno, sono ancora quelle originali. E attualmente ospita rassegne teatrali, di musica jazz e classica, iniziative culturali e anche proiezioni cinematografiche. (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
geo:geometry
| - POINT(14.366666793823 37.383335113525)
|
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is Wikipage disambiguates
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |