Race is one of the correlates of crime receiving attention in academic studies, government surveys, media coverage, and public concern. Research has found that social status, poverty, and childhood exposure to violent behavior are causes of the racial disparities in crime.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Race and crime (en)
- Razza e criminalità (it)
|
rdfs:comment
| - Race is one of the correlates of crime receiving attention in academic studies, government surveys, media coverage, and public concern. Research has found that social status, poverty, and childhood exposure to violent behavior are causes of the racial disparities in crime. (en)
- L'idea della correlazione tra il tasso di criminalità e l'appartenenza ad una razza è stata alla base di molti studi perdurati nel corso del XIX secolo da criminologi e sociologi occidentali. Attraverso teorie oggi considerate pseudoscientifiche come la fisiognomica di Cesare Lombroso, si pensava che alcune caratteristiche fisiche tracciassero il profilo criminale di un uomo, mentre altri studiosi come Francis Galton e si basavano sul determinismo genetico al fine di confermare le proprie tesi al riguardo. (it)
|
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
has abstract
| - Race is one of the correlates of crime receiving attention in academic studies, government surveys, media coverage, and public concern. Research has found that social status, poverty, and childhood exposure to violent behavior are causes of the racial disparities in crime. (en)
- L'idea della correlazione tra il tasso di criminalità e l'appartenenza ad una razza è stata alla base di molti studi perdurati nel corso del XIX secolo da criminologi e sociologi occidentali. Attraverso teorie oggi considerate pseudoscientifiche come la fisiognomica di Cesare Lombroso, si pensava che alcune caratteristiche fisiche tracciassero il profilo criminale di un uomo, mentre altri studiosi come Francis Galton e si basavano sul determinismo genetico al fine di confermare le proprie tesi al riguardo. Oggi è tesi comune che la criminalità sia prodotta dalle condizioni sociali e ambientali senza avere nulla a che fare con il gruppo etnico, citando in giudizio il nella uccisione dei neri da parte dei bianchi. (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |