Roland of Parma, also called Rolando Capelluti, was an early 13th-century surgeon. He studied under Roger Frugardi in Parma and wrote a commentary on his teacher's Practica chirurgiae (Practice of Surgery) around 1230. His commentary, known as the Rolandina, became the standard surgical textbook in the West for the next three centuries. He later taught in Bologna.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Roland von Parma (de)
- Rolando da Parma (fr)
- Rolando Capelluti (it)
- Roland of Parma (en)
|
rdfs:comment
| - Roland von Parma, italienisch Rolando da Parma, latinisiert Rolandus Parmensis, genannt auch Rolando (detto) dei Capezutti (* 2. Hälfte des 12. Jahrhunderts; † zwischen 1240 und 1250), war ein italienischer Chirurg aus Parma. (de)
- Rolando da Parma (en français, Roland de Parme), dit le Capezzuti, en latin : Rolandus Parmensis, est un chirurgien du XIIIe siècle né à Parme et qui a vécu à Bologne à un moment qui, selon de nombreux historiens, se situe entre 1210 et 1250. (fr)
- Roland of Parma, also called Rolando Capelluti, was an early 13th-century surgeon. He studied under Roger Frugardi in Parma and wrote a commentary on his teacher's Practica chirurgiae (Practice of Surgery) around 1230. His commentary, known as the Rolandina, became the standard surgical textbook in the West for the next three centuries. He later taught in Bologna. (en)
- Rolando Capelluti, citato a volte come Rolando dè Capelluti o Rolando da Parma (Parma, 1198? – Bologna, 1280/1286), è stato un medico e chirurgo italiano. Della sua vita si hanno poche e incerte notizie. La data di nascita è da collocare negli ultimi anni prima del 1200. Che avesse questo cognome non è del tutto provato, in quanto nei codici dell'epoca compare solo col nome di Rolandus Parmensis. Il cognome Capelluti compare per la prima volta in un codice del XV secolo, conservato nella Biblioteca Palatina di Parma. (it)
|
foaf:depiction
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
thumbnail
| |
first
| |
last
| |
title
| |
url
| |
volume
| |
has abstract
| - Roland von Parma, italienisch Rolando da Parma, latinisiert Rolandus Parmensis, genannt auch Rolando (detto) dei Capezutti (* 2. Hälfte des 12. Jahrhunderts; † zwischen 1240 und 1250), war ein italienischer Chirurg aus Parma. (de)
- Rolando da Parma (en français, Roland de Parme), dit le Capezzuti, en latin : Rolandus Parmensis, est un chirurgien du XIIIe siècle né à Parme et qui a vécu à Bologne à un moment qui, selon de nombreux historiens, se situe entre 1210 et 1250. (fr)
- Roland of Parma, also called Rolando Capelluti, was an early 13th-century surgeon. He studied under Roger Frugardi in Parma and wrote a commentary on his teacher's Practica chirurgiae (Practice of Surgery) around 1230. His commentary, known as the Rolandina, became the standard surgical textbook in the West for the next three centuries. He later taught in Bologna. (en)
- Rolando Capelluti, citato a volte come Rolando dè Capelluti o Rolando da Parma (Parma, 1198? – Bologna, 1280/1286), è stato un medico e chirurgo italiano. Della sua vita si hanno poche e incerte notizie. La data di nascita è da collocare negli ultimi anni prima del 1200. Che avesse questo cognome non è del tutto provato, in quanto nei codici dell'epoca compare solo col nome di Rolandus Parmensis. Il cognome Capelluti compare per la prima volta in un codice del XV secolo, conservato nella Biblioteca Palatina di Parma. Nacque certamente a Parma, e non a Salerno come ipotizzato dal De Renzi sulla base del fatto che fu aderente alla Scuola Salernitana. Già dai primi anni del XII secolo fu attiva a Parma una scuola medica che fu poi diretta da Ruggero Frugardo. Ruggero era figlio di Giovanni Frugardo (originario di Frügard in Finlandia), che probabilmente fece parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di Federico Barbarossa. Rolando Capelluti fu, assieme a , il discepolo più fedele di Ruggero Frugardo. La sua attività come scrittore si compendia nel commento, rielaborazione e diffusione dell'opera del suo maestro, che compose a Parma nel 1180 la sua famosa Chirurgia. Dopo alcuni anni il Capelluti ne curò una nuova edizione, chiamata Rolandina (sulla falsariga di Rogerina come era chiamata quella del Frugardo), con "additiones" al testo originale. La data di questa edizione non è nota, ma è citata per la prima volta in un codice del XIII secolo (manoscritto 7035 della Bibliothèque National de Paris). Nella Rolandina, analogamente alla Rogerina, la maggior parte del materiale proviene direttamente dall'osservazione e dall'esperienza, e non da citazioni di autori precedenti come spesso avveniva all'epoca. La Rolandina fu stampata per la prima volta (in latino) a Venezia nel 1498 da Boneto Locatello per Ottaviano Scoto nell'ambito della Collectio Chirurgica. La prima edizione integrale in italiano è quella curata da G. Carbonelli (Roma, 1927). Trasferitosi a Bologna verso il 1250 (in quell'anno era sicuramente a Bologna come risulta da suoi scritti) vi fu lettore di medicina. Nel 1279 è ancora nominato negli elenchi dei professori dell'Università di Bologna. Non è certo dove morì, ma molto probabilmente a Bologna, dove certamente risiedeva ancora nel 1279. (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |