Lucus Pisaurensis is a sacred grove or lucus of ancient Pisaureum, modern Pesaro in Italy. It is just outside the coastal comune of Pesaro, between the Colle della Salute and the Collina in Santa Veneranda. It is in the Pesaro e Urbino Province of Marche, a pre-Imperium Romanum region of the Sabines and Latins peoples.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Lucus Pisaurensis (it)
- Lucus Pisaurensis (en)
|
rdfs:comment
| - Lucus Pisaurensis is a sacred grove or lucus of ancient Pisaureum, modern Pesaro in Italy. It is just outside the coastal comune of Pesaro, between the Colle della Salute and the Collina in Santa Veneranda. It is in the Pesaro e Urbino Province of Marche, a pre-Imperium Romanum region of the Sabines and Latins peoples. (en)
- Il lucus Pisaurensis è un sito archeologico nei pressi di Pesaro, in Italia. Il sito venne identificato nel XVIII secolo da Annibale degli Abati Olivieri Giordani, che nel 1737 rinvenne in un terreno di sua proprietà diversi reperti, ora esposti al di Pesaro. I reperti permisero di identificare il sito con un lucus, ossia un bosco sacro romano. Negli scavi settecenteschi furono riportati alla luce monete, terraecotte votive e bronzetti. Di particolare importanza sono quattordici cippi votivi in arenaria, con l'iscrizione del nome della divinità a cui il cippo è dedicato, e talvolta anche il nome del dedicante. I cippi sono stati datati alla fine del III secolo a.C., ovvero qualche decennio prima della fondazione della colonia romana nel 184 a.C.. (it)
|
geo:lat
| |
geo:long
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
georss:point
| |
has abstract
| - Lucus Pisaurensis is a sacred grove or lucus of ancient Pisaureum, modern Pesaro in Italy. It is just outside the coastal comune of Pesaro, between the Colle della Salute and the Collina in Santa Veneranda. It is in the Pesaro e Urbino Province of Marche, a pre-Imperium Romanum region of the Sabines and Latins peoples. (en)
- Il lucus Pisaurensis è un sito archeologico nei pressi di Pesaro, in Italia. Il sito venne identificato nel XVIII secolo da Annibale degli Abati Olivieri Giordani, che nel 1737 rinvenne in un terreno di sua proprietà diversi reperti, ora esposti al di Pesaro. I reperti permisero di identificare il sito con un lucus, ossia un bosco sacro romano. Negli scavi settecenteschi furono riportati alla luce monete, terraecotte votive e bronzetti. Di particolare importanza sono quattordici cippi votivi in arenaria, con l'iscrizione del nome della divinità a cui il cippo è dedicato, e talvolta anche il nome del dedicante. I cippi sono stati datati alla fine del III secolo a.C., ovvero qualche decennio prima della fondazione della colonia romana nel 184 a.C.. La precisa localizzazione del sito era stata dimenticata dopo la scoperta, ma recentemente è stato nuovamente identificato con il declivio nord-orientale del "Colle della Salute" nei pressi del quartiere di Santa Veneranda. (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
geo:geometry
| - POINT(12.913299560547 43.91019821167)
|
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |