Cicera bigia or simply Cicera, also spelled Ciccera biccera, is an Italian card game closely related to Scopa and mainly played in the province of Brescia, using a 52-card deck of Bresciane playing cards. Most of the technical terms used in the game originate in the local Bresciano dialect of the Lombard language.
Attributes | Values |
---|
rdfs:label
| - Cicera (en)
- Cicera bigia (it)
|
rdfs:comment
| - Cicera bigia or simply Cicera, also spelled Ciccera biccera, is an Italian card game closely related to Scopa and mainly played in the province of Brescia, using a 52-card deck of Bresciane playing cards. Most of the technical terms used in the game originate in the local Bresciano dialect of the Lombard language. (en)
- Cicera bigia o semplicemente Cicera, o anche Ciccera biccera, è un gioco di carte strettamente affine al gioco della scopa, già citata dai fratelli Gasparo e Carlo Gozzi a metà del Settecento. Si gioca in provincia di Brescia e i termini tecnici sono espressi nel dialetto bresciano. Per poter giocare a questo gioco il mazzo di carte bresciane è costituito da 52 unità e non 40 come avviene solitamente negli altri mazzi italiani. Anche le carte trevigiane sono a volte costituite da un mazzo di 52 carte, poiché in quelle zone si gioca allo , che è un'altra variante della scopa simile alla cicera: secondo lo studioso di giochi Giampaolo Dossena, la scopa sarebbe anzi proprio un diretto discendente dello scarabociòn e della primiera.. Anche le trentine hanno una versione da 52 per il dobellone, (it)
|
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
has abstract
| - Cicera bigia or simply Cicera, also spelled Ciccera biccera, is an Italian card game closely related to Scopa and mainly played in the province of Brescia, using a 52-card deck of Bresciane playing cards. Most of the technical terms used in the game originate in the local Bresciano dialect of the Lombard language. (en)
- Cicera bigia o semplicemente Cicera, o anche Ciccera biccera, è un gioco di carte strettamente affine al gioco della scopa, già citata dai fratelli Gasparo e Carlo Gozzi a metà del Settecento. Si gioca in provincia di Brescia e i termini tecnici sono espressi nel dialetto bresciano. Per poter giocare a questo gioco il mazzo di carte bresciane è costituito da 52 unità e non 40 come avviene solitamente negli altri mazzi italiani. Anche le carte trevigiane sono a volte costituite da un mazzo di 52 carte, poiché in quelle zone si gioca allo , che è un'altra variante della scopa simile alla cicera: secondo lo studioso di giochi Giampaolo Dossena, la scopa sarebbe anzi proprio un diretto discendente dello scarabociòn e della primiera.. Anche le trentine hanno una versione da 52 per il dobellone, altro gioco di questa famiglia. Ma le bresciane sono le uniche disponibili esclusivamente nella versione da 52 carte. (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |