rdfs:comment
| - The Edicola Palanti inside the Cimitero Monumentale di Milano, work by architect Mario Palanti built in 1924–28, become Civico Mausoleo to honorable citizens of Milan in on 4 February 1981. Famous graves inside are: Hermann Einstein, Walter Chiari, Giovanni D'Anzi, Virgilio Ferrari, , Paolo Grassi, , Alfredo Bracchi, , , , , , , , , Luigi Berlusconi. (en)
- Die Edicola Palanti ist ein Mausoleum auf dem Zentralfriedhof Cimitero Monumentale in Mailand. Erbaut wurde es von dem Architekten Mario Palanti in den Jahren 1924 bis 1928. In diesem Mausoleum sind neben Mario Palanti auch seine Eltern Johann und Virginia De Gaspari begraben, außerdem: (de)
- L'Edicola Palanti è un'opera architettonica funeraria che si trova all'interno del cimitero monumentale di Milano, al Riparto V, del quale è l'Edicola 83. Venne progettata inizialmente come tomba per i genitori dall'architetto Mario Palanti ed edificata fra il 1924 e il 1928; come scolpito in rilievo sul lato posteriore, fu inaugurata nel MCMXXIX (1929), anno VII (dell'era fascista). Dotata di una profonda cripta, venne usata come rifugio antiaereo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il 4 febbraio 1981 l'Edicola venne ufficialmente denominata "Civico Mausoleo Palanti". (it)
|
has abstract
| - The Edicola Palanti inside the Cimitero Monumentale di Milano, work by architect Mario Palanti built in 1924–28, become Civico Mausoleo to honorable citizens of Milan in on 4 February 1981. Famous graves inside are: Hermann Einstein, Walter Chiari, Giovanni D'Anzi, Virgilio Ferrari, , Paolo Grassi, , Alfredo Bracchi, , , , , , , , , Luigi Berlusconi. (en)
- Die Edicola Palanti ist ein Mausoleum auf dem Zentralfriedhof Cimitero Monumentale in Mailand. Erbaut wurde es von dem Architekten Mario Palanti in den Jahren 1924 bis 1928. In diesem Mausoleum sind neben Mario Palanti auch seine Eltern Johann und Virginia De Gaspari begraben, außerdem:
* Hermann Einstein, Unternehmer und Vater von Albert Einstein
* Walter Chiari, Schauspieler
* Giovanni D’Anzi, Autor von Oh mia bela Madunina und El Biscella
* Virgilio Ferrari, Mailander Bürgermeister
* , Dichter
* Paolo Grassi, Theatermanager, Leiter des Teatro alla Scala und Vorsitzender der RAI
* , Leiter der Pinacoteca di Brera
* , Dichter
*
* , Wirtschaftswissenschaftler, Pädagoge
* , Rettore Magnifico der Università Bocconi
* Ciro Fontana, Dichter
* , Direktorin der Pinacoteca di Brera
* , Schauspieler, Autor und TV Direktor
* , Politiker
*
* Luigi Berlusconi, Vater von Silvio Berlusconi (de)
- L'Edicola Palanti è un'opera architettonica funeraria che si trova all'interno del cimitero monumentale di Milano, al Riparto V, del quale è l'Edicola 83. Venne progettata inizialmente come tomba per i genitori dall'architetto Mario Palanti ed edificata fra il 1924 e il 1928; come scolpito in rilievo sul lato posteriore, fu inaugurata nel MCMXXIX (1929), anno VII (dell'era fascista). Dotata di una profonda cripta, venne usata come rifugio antiaereo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Dati gli onerosi costi di manutenzione e restauro, venne donata per volontà dello stesso Palanti al Comune di Milano nel 1974, che da subito la utilizzò per tumularvi, usandola come un secondo famedio, salme di "illustri cittadini", alcuni di essi (così come lo erano gli stessi genitori del Palanti quando vi vennero tumulati) anche morti da vari anni e di conseguenza già tumulati in altre zone del cimitero. Il 4 febbraio 1981 l'Edicola venne ufficialmente denominata "Civico Mausoleo Palanti". Vi sono tumulati, oltre allo stesso Mario Palanti e ai genitori Giovanni Palanti e Virginia De Gaspari: Giovanni D'Anzi, , Virgilio Ferrari, Franco Russoli, Alfredo Bracchi, , Ermanno (Hermann) Einstein, , , , Fernanda Wittgens, Angelo Cucchi, Walter Chiari, , Luisa Tetrazzini. I loro nomi sono incisi ciascuno su una delle varie piccole placche metalliche che, fissate su una lastra anch'essa metallica al di fuori del Mausoleo, indicano i nomi dei defunti presenti. è stato per un periodo nel Civico Palanti. Il Civico Mausoleo Palanti ha ospitato anche Paolo Grassi, successivamente traslato nella Cripta del Famedio, e fino a ottobre 2013 ha ospitato Franco Parenti, anch'egli traslato nella Cripta del Famedio. (it)
|