rdfs:comment
| - HD 211073 är en trippelstjärna belägen i den mellersta delen av stjärnbilden Ödlan. Den har en genomsnittlig skenbar magnitud av ca 4,50 och är svagt synlig för blotta ögat där ljusföroreningar ej förekommer. Baserat på parallax enligt Gaia Data Release 2 på ca 5,6 mas, beräknas den befinna sig på ett avstånd på ca 580 ljusår (ca 179 parsek) från solen. Den rör sig närmare solen med en heliocentrisk radialhastighet på ca -12 km/s. (sv)
- HD 211073,又名BD+38 4711,SAO 72155、HR 8485,是一颗恒星,视星等为4.49,位于銀經92.76,銀緯-13.75,其B1900.0坐标为赤經22h 9m 35.1s,赤緯+39° -13.75′ 7″。 (zh)
- HD 211073 is a triple star system in the northern constellation Lacerta, located around 580 light years from the Sun. It is visible to the naked eye as a faint orange-hued star with a baseline apparent visual magnitude of 4.50. The system is moving closer to the Earth with a heliocentric radial velocity of −11.7 km/s. (en)
- HD 211073 è un sistema multiplo di stelle della costellazione della Lucertola, situata nella parte meridionale della costellazione. Attualmente, al 2007, il sistema è composto da una stella doppia stretta costituita dalle componenti HD 211073 A - , attorno alla quale ruotano le altre due componenti e . La componente principale è HD 211073 A, visibile ad occhio nudo. Nella tabella che segue sono delineate le caratteristiche più salienti del sistema multiplo HD 211073: (it)
|
has abstract
| - HD 211073 is a triple star system in the northern constellation Lacerta, located around 580 light years from the Sun. It is visible to the naked eye as a faint orange-hued star with a baseline apparent visual magnitude of 4.50. The system is moving closer to the Earth with a heliocentric radial velocity of −11.7 km/s. The primary member, designated component Aa, is an evolved giant star with a stellar classification of K2.5 III that is most likely (98% chance) on the horizontal branch. It is a suspected variable star that ranges in magnitude from 4.49 down to 4.55. This star is around a billion years old with 2.2 times the mass of the Sun and has expanded to 46 times the Sun's radius. It is radiating about 574 times the Sun's luminosity from its enlarged photosphere at an effective temperature of 4,180 K. As of 2005, the inner pair of stars (Aa + Ab) in this system had an angular separation of 0.20″ along a position angle (PA) of 170°. The magnitude 8.15 component Ac was separated from Aa by 0.30″ with a PA of 27°, as of 2010. As of 2015, the magnitude 10.60 visual companion, designated component B, was separated from the primary by 30.50″ along a PA of 190°. (en)
- HD 211073 è un sistema multiplo di stelle della costellazione della Lucertola, situata nella parte meridionale della costellazione. Attualmente, al 2007, il sistema è composto da una stella doppia stretta costituita dalle componenti HD 211073 A - , attorno alla quale ruotano le altre due componenti e . La componente principale è HD 211073 A, visibile ad occhio nudo. Nella tabella che segue sono delineate le caratteristiche più salienti del sistema multiplo HD 211073:
* Nella colonna Componenti sono elencate le componenti note del sistema e i loro rapporti; a titolo di esempio Aa-B significa che i dati di quel rigo si riferiscono ai moti e alle distanze misurate fra le componenti HD 211073 A - e la componente .
* La colonna PMag riporta la magnitudine della prima componente del sistema in esame.
* La colonna SMag riporta la magnitudine della seconda componente del sistema in esame.
* La colonna Sep1 riporta la distanza che separa le due componenti in esame, espressa in secondi d'arco, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno1.
* La colonna Sep2 riporta la distanza che separa le due componenti in esame, espressa in secondi d'arco, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno2.
* La colonna PA1 riporta l'angolo di posizione fra le due stelle, espresso in gradi, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno1.
* La colonna PA2 riporta l'angolo di posizione fra le due stelle, espresso in gradi, misurazione effettuata alla data riportata nella colonna Anno2.
* La colonna Anno1 riporta la prima data in cui sono state effettuate queste misure posizionali.
* La colonna Anno2 riporta l'ultima data in cui sono state effettuate queste misure posizionali.
* La colonna classe spettrale riporta lo spettro cui appartiene la seconda componente del sistema in esame.
* Ascensione retta e declinazione forniscono la posizione del sistema in oggetto. (it)
|