Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (English: I am Tony Scott. The Story of How Italy Got Rid of the Greatest Jazz Clarinetist) is a 2012 Italian documentary directed by Franco Maresco. It is a documentary film about the life of the Italian-American jazz musician Anthony Joseph Sciacca, known to the public as Tony Scott, starting from his childhood and youth in the USA, until his death, following a long illness, in Rome in 2007.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Io sono Tony Scott (en)
- Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (it)
|
rdfs:comment
| - Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (English: I am Tony Scott. The Story of How Italy Got Rid of the Greatest Jazz Clarinetist) is a 2012 Italian documentary directed by Franco Maresco. It is a documentary film about the life of the Italian-American jazz musician Anthony Joseph Sciacca, known to the public as Tony Scott, starting from his childhood and youth in the USA, until his death, following a long illness, in Rome in 2007. (en)
- Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz è un documentario del 2010 diretto da Franco Maresco. Il documentario racconta la vita del jazzista italo-americano Anthony Joseph Sciacca, meglio noto come Tony Scott, dalla sua infanzia e giovinezza negli Stati Uniti fino alla morte avvenuta a Roma nel 2007 in seguito ad una lunga malattia . Il film è stato proiettato (fuori concorso) al 63º Festival del film Locarno e al Vancouver International Film Festival nel 2010. (it)
|
foaf:name
| - Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (en)
|
foaf:homepage
| |
name
| - Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (en)
|
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
bot
| |
cinematography
| |
country
| |
date
| |
director
| |
fix-attempted
| |
language
| |
producer
| - Giuseppe Bisso, Cinico Cinema, Sicilia Film Commission, Rai Cinema (en)
|
runtime
| |
starring
| |
writer
| - Franco Maresco, Claudio Uzzo (en)
|
has abstract
| - Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz (English: I am Tony Scott. The Story of How Italy Got Rid of the Greatest Jazz Clarinetist) is a 2012 Italian documentary directed by Franco Maresco. It is a documentary film about the life of the Italian-American jazz musician Anthony Joseph Sciacca, known to the public as Tony Scott, starting from his childhood and youth in the USA, until his death, following a long illness, in Rome in 2007. In the film, a great number of American and Italian musicians are interviewed, such as the legend of clarinet Buddy DeFranco, pianist and drummer and, also, a few non-musician friends of Scott’s. Moreover, Scott’s three wives and the two daughters from his second marriage provided many details about Tony Scott's life and, also, about their own feelings. The documentary was shown at the 63rd Locarno International Film Festival (as a non-competing film) and at the Vancouver International Film Festival in 2010. (en)
- Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz è un documentario del 2010 diretto da Franco Maresco. Il documentario racconta la vita del jazzista italo-americano Anthony Joseph Sciacca, meglio noto come Tony Scott, dalla sua infanzia e giovinezza negli Stati Uniti fino alla morte avvenuta a Roma nel 2007 in seguito ad una lunga malattia . Per la realizzazione del documentario, l'autore Franco Maresco ha intervistato numerosi musicisti americani ed italiani che avevano conosciuto Tony Scott, quali il leggendario clarinettista Buddy DeFranco, il pianista e il percussionista . Inoltre, Maresco ha ottenuto la collaborazione delle tre mogli di Scott, oltre che delle due figlie avute dal secondo matrimonio. Il film è stato proiettato (fuori concorso) al 63º Festival del film Locarno e al Vancouver International Film Festival nel 2010. (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
runtime (m)
| |
page length (characters) of wiki page
| |
runtime (s)
| |
film director
| |
starring
| |
auteur
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |