Onofrio Gabrieli or Gabriello (April 2, 1619 – September 26, 1706) was an Italian painter of the Baroque period.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Onofrio Gabrielli (de)
- Onofrio Gabrieli (it)
- Onofrio Gabrieli (fr)
- Onofrio Gabrielli (en)
|
rdfs:comment
| - Onofrio Gabrielli, auch Gabrieli, (* 2. April 1619 in , Messina; † 26. September 1706 ebenda) war ein italienischer Maler des Barock in Padua und auf Sizilien. (de)
- Onofrio Gabrieli (Gesso, frazione de Messine, 2 avril 1619 - Gesso, 26 septembre 1706) est un peintre italien. (fr)
- Onofrio Gabrieli or Gabriello (April 2, 1619 – September 26, 1706) was an Italian painter of the Baroque period. (en)
- Onofrio Gabrieli (Gesso, 2 aprile 1619 – Gesso, 26 settembre 1706) è stato un pittore italiano. Dopo un soggiorno a Messina per gli studi, Gabrieli si trasferì a Roma, dove entrò nella scuola di Pietro da Cortona. Dal 1641 soggiornò in Veneto e verso il 1650 tornò a Messina, dove continuò l'attività pittorica e lavorò come ingegnere. Nel 1678 lasciò la città in seguito alla repressione spagnola e si recò in Francia, per poi fare ritorno in Italia. Dopo l'indulto di Filippo V di Spagna, tornò a Messina, dove rimase fino alla morte. (it)
|
foaf:depiction
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
thumbnail
| |
has abstract
| - Onofrio Gabrielli, auch Gabrieli, (* 2. April 1619 in , Messina; † 26. September 1706 ebenda) war ein italienischer Maler des Barock in Padua und auf Sizilien. (de)
- Onofrio Gabrieli (Gesso, frazione de Messine, 2 avril 1619 - Gesso, 26 septembre 1706) est un peintre italien. (fr)
- Onofrio Gabrieli or Gabriello (April 2, 1619 – September 26, 1706) was an Italian painter of the Baroque period. (en)
- Onofrio Gabrieli (Gesso, 2 aprile 1619 – Gesso, 26 settembre 1706) è stato un pittore italiano. Dopo un soggiorno a Messina per gli studi, Gabrieli si trasferì a Roma, dove entrò nella scuola di Pietro da Cortona. Dal 1641 soggiornò in Veneto e verso il 1650 tornò a Messina, dove continuò l'attività pittorica e lavorò come ingegnere. Nel 1678 lasciò la città in seguito alla repressione spagnola e si recò in Francia, per poi fare ritorno in Italia. Dopo l'indulto di Filippo V di Spagna, tornò a Messina, dove rimase fino alla morte. Nel 1983, il pittore è stato protagonista di una mostra nel suo paese natio che raccoglieva una ventina di opere presenti tra la Sicilia ed il Veneto. (it)
|
schema:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |