rdfs:comment
| - Salvatore Pappalardo (Catània, Sicília, 1817 - 1884) fou un compositor italià. Primerament va ser director d'orquestra del Teatre Municipal de Catània, i el 1841 professor de contrapunt de les Escoles de Música de l', passant el 1854 a Nàpols, on fou professor de contrapunt. Va compondre les òperes:
* Francesca da Rimini;
* , (1846);
* , (1855);
* , (1856);
* Mirinda, (1860). També va escriure moltes composicions religioses, melodies vocals, obres instrumentals, etc., i s'ocupà també de la crítica musical, sent per espai d'alguns anys redactor de La Pàtria, de Nàpols. (ca)
- Salvatore Pappalardo (21. ledna 1817 Catania– 9. února 1884 Neapol) byl italský dirigent a hudební skladatel. (cs)
- Salvatore Pappalardo (1817–1884) was an Italian composer and conductor. Born in Catania, Pappalardo began his studies in his home city before entering the where he studied under Pietro Raimondi. He worked as a music teacher and was a conductor at the opera house in Catania until he moved to Naples in 1845 when he was made the court composer for Prince Leopold, Count of Syracuse. He later worked as a teacher of music theory and composition in Naples. He died in Naples in 1884. (en)
- Salvatore Pappalardo (Catania, 1817 – Napoli, 1884) è stato un compositore italiano. Iniziò gli studi a Catania e li proseguì nel Conservatorio di Palermo, sotto la guida di Pietro Raimondi. Insegnò nell'Ospizio di beneficenza di Catania fino al 1845, dopo si trasferì a Napoli, dove gli venne conferito il titolo di Compositore di Camera del conte di Siracusa, don Leopoldo di Borbone. In seguito fu insegnante di contrappunto nell'albergo dei poveri di Napoli, cattedra che tenne fino alla morte.La sua attività di compositore fu prevalentemente rivolta al teatro. Compose molta musica da chiesa, ma ancor più interessante si presenta la sua musica da camera, particolarmente la raccolta di melodie per canto e pianoforte e un gruppo di quartetti per strumenti ad arco.Tanto le melodie che il quart (it)
|
has abstract
| - Salvatore Pappalardo (Catània, Sicília, 1817 - 1884) fou un compositor italià. Primerament va ser director d'orquestra del Teatre Municipal de Catània, i el 1841 professor de contrapunt de les Escoles de Música de l', passant el 1854 a Nàpols, on fou professor de contrapunt. Va compondre les òperes:
* Francesca da Rimini;
* , (1846);
* , (1855);
* , (1856);
* Mirinda, (1860). També va escriure moltes composicions religioses, melodies vocals, obres instrumentals, etc., i s'ocupà també de la crítica musical, sent per espai d'alguns anys redactor de La Pàtria, de Nàpols. (ca)
- Salvatore Pappalardo (21. ledna 1817 Catania– 9. února 1884 Neapol) byl italský dirigent a hudební skladatel. (cs)
- Salvatore Pappalardo (1817–1884) was an Italian composer and conductor. Born in Catania, Pappalardo began his studies in his home city before entering the where he studied under Pietro Raimondi. He worked as a music teacher and was a conductor at the opera house in Catania until he moved to Naples in 1845 when he was made the court composer for Prince Leopold, Count of Syracuse. He later worked as a teacher of music theory and composition in Naples. He died in Naples in 1884. Pappalardo's work as a composer was mainly directed towards composing operas and other music for the theatre. He composed eight operas: Francesca da Rimini (1844), Il corsaro (Naples, 1846), La figlia del Doge (Catania, 1855), L'atrabiliare (Naples, 1856), Mirinda (Naples, 1860), Gustavo Wasa (Naples, 1865), Le diavolesse (Naples, 1878), and Le due ambasciatrici (never performed). He also composed a significant amount of church music. His most successful and innovative music however, was his chamber music; particularly his collection of art songs for voice and piano and a collection of string quartets and quintets. His chamber music was played throughout Italy and Germany. (en)
- Salvatore Pappalardo (Catania, 1817 – Napoli, 1884) è stato un compositore italiano. Iniziò gli studi a Catania e li proseguì nel Conservatorio di Palermo, sotto la guida di Pietro Raimondi. Insegnò nell'Ospizio di beneficenza di Catania fino al 1845, dopo si trasferì a Napoli, dove gli venne conferito il titolo di Compositore di Camera del conte di Siracusa, don Leopoldo di Borbone. In seguito fu insegnante di contrappunto nell'albergo dei poveri di Napoli, cattedra che tenne fino alla morte.La sua attività di compositore fu prevalentemente rivolta al teatro. Compose molta musica da chiesa, ma ancor più interessante si presenta la sua musica da camera, particolarmente la raccolta di melodie per canto e pianoforte e un gruppo di quartetti per strumenti ad arco.Tanto le melodie che il quartetto, furono molto eseguiti in Germania. (it)
|