"Vaga luna, che inargenti" (Beautiful moon, dappling with silver) is an arietta composed by Vincenzo Bellini to an anonymous Italian text and dedicated to Giulietta Pezzi. It was published in 1838 by Casa Ricordi in Tre ariette inedite along with two other Bellini songs, "Il fervido desiderio" and "Dolente immagine di Fille mia". It was also amongst the fifteen Bellini songs published by Ricordi under the title Composizioni da Camera in 1935, the centenary of the composer's death. Composed in the bel canto style, it is a frequent recital piece, and has often been recorded. Its original key is in A-flat major with a tempo of andante cantabile.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Vaga luna, che inargenti (es)
- Vaga luna, che inargenti (it)
- Vaga luna, che inargenti (en)
|
rdfs:comment
| - "Vaga luna, che inargenti" (Hermosa luna, que plateas) es una arieta compuesta por Vincenzo Bellini de un texto italiano anónimo y dedicado a Giulietta Pezzi. Se publicó en 1838 por Casa Ricordi en Tre ariette inedite junto con dos otras dos canciones de Bellini, "Il fervido desiderio" y "Dolente immagine di Fille mia mia". También se incluyó entre las quince canciones de Bellini publicadas por Ricordi bajo el título Composizioni da Camera en 1935, el centenario de la muerte del compositor. Compuesto en el estilo bel canto, es una pieza recital frecuente. Su clave original es en La bemol mayor con un tempo de andante cantabile. (es)
- "Vaga luna, che inargenti" (Beautiful moon, dappling with silver) is an arietta composed by Vincenzo Bellini to an anonymous Italian text and dedicated to Giulietta Pezzi. It was published in 1838 by Casa Ricordi in Tre ariette inedite along with two other Bellini songs, "Il fervido desiderio" and "Dolente immagine di Fille mia". It was also amongst the fifteen Bellini songs published by Ricordi under the title Composizioni da Camera in 1935, the centenary of the composer's death. Composed in the bel canto style, it is a frequent recital piece, and has often been recorded. Its original key is in A-flat major with a tempo of andante cantabile. (en)
- Vaga luna, che inargenti è un'aria da camera composta dal musicista italiano Vincenzo Bellini intorno al 1827 su testo di un autore anonimo. Essa è dedicata a Giulietta Pezzi. La sua prima pubblicazione risale al 1838, postuma, con la Casa Ricordi di Milano nel volume "Tre ariette inedite" insieme alle arie "Il fervido desiderio" e "Dolente immagine di figlia mia"; esse si presentano con stile estremamente semplice e sobrio, in contrasto con la “gravitas” emozionale e melodrammatica della più tipica produzione operistica belliniana e, più in generale, ottocentesca. (it)
|
foaf:depiction
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
thumbnail
| |
cname
| - "Vaga luna, che inargenti" (en)
|
work
| - Vaga luna che inargenti (en)
|
has abstract
| - "Vaga luna, che inargenti" (Hermosa luna, que plateas) es una arieta compuesta por Vincenzo Bellini de un texto italiano anónimo y dedicado a Giulietta Pezzi. Se publicó en 1838 por Casa Ricordi en Tre ariette inedite junto con dos otras dos canciones de Bellini, "Il fervido desiderio" y "Dolente immagine di Fille mia mia". También se incluyó entre las quince canciones de Bellini publicadas por Ricordi bajo el título Composizioni da Camera en 1935, el centenario de la muerte del compositor. Compuesto en el estilo bel canto, es una pieza recital frecuente. Su clave original es en La bemol mayor con un tempo de andante cantabile. (es)
- "Vaga luna, che inargenti" (Beautiful moon, dappling with silver) is an arietta composed by Vincenzo Bellini to an anonymous Italian text and dedicated to Giulietta Pezzi. It was published in 1838 by Casa Ricordi in Tre ariette inedite along with two other Bellini songs, "Il fervido desiderio" and "Dolente immagine di Fille mia". It was also amongst the fifteen Bellini songs published by Ricordi under the title Composizioni da Camera in 1935, the centenary of the composer's death. Composed in the bel canto style, it is a frequent recital piece, and has often been recorded. Its original key is in A-flat major with a tempo of andante cantabile. (en)
- Vaga luna, che inargenti è un'aria da camera composta dal musicista italiano Vincenzo Bellini intorno al 1827 su testo di un autore anonimo. Essa è dedicata a Giulietta Pezzi. La sua prima pubblicazione risale al 1838, postuma, con la Casa Ricordi di Milano nel volume "Tre ariette inedite" insieme alle arie "Il fervido desiderio" e "Dolente immagine di figlia mia"; esse si presentano con stile estremamente semplice e sobrio, in contrasto con la “gravitas” emozionale e melodrammatica della più tipica produzione operistica belliniana e, più in generale, ottocentesca. Composta in piano belcanto è spesso cantata nei vari recital, e può essere cantata sia da voci maschili sia da voci femminili. La chiave originale è il LA bemolle maggiore (A-flat major) con un tempo di andante cantabile. (it)
|
gold:hypernym
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |