. . "Laterculus"@it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "A laterculus was, in late antiquity or the early medieval period, an inscribed tile, stone or terracotta tablet used for publishing certain kinds of information in list or calendar form. The term thus came to be used for the content represented by such an inscription, most often a list, register, or table, regardless of the medium in which it was published. A list of soldiers in a Roman military unit, such as of those recruited or discharged in a given year, may be called a laterculus, an example of which is found in an inscription from Vindonissa. The equivalent Greek term is plinthos (\u03C0\u03BB\u03AF\u03BD\u03B8\u03BF\u03C2; see plinth for the architectural use)."@en . . . . . "Laterculus"@en . . . . . . "27946490"^^ . "1096718838"^^ . . . . "Laterculus (plurale: laterculi) \u00E8 il nome che nella tarda antichit\u00E0 e nell'alto Medioevo si dava ad una lastra in pietra od in terracotta sulla quale era stata scritta un'epigrafe usata per diffondere certi tipi d'informazioni disposte in forma di elenco o di calendario. Il termine poi divenne sinonimo del contenuto di un tale tipo di scrittura, spesso un elenco, un registro od una tabella, indipendentemente dal supporto su cui questi venivano scritti. Un elenco di soldati di un'unit\u00E0 dell'esercito romano, come quelli reclutati o congedati in un determinato anno, pu\u00F2 essere chiamato laterculus, un esempio del quale si trova in un'iscrizione da Vindonissa. Il termine equivalente Greco \u00E8 plinthos (\u03C0\u03BB\u03AF\u03BD\u03B8\u03BF\u03C2), usato nella nomenclatura architettonica. Un tipo comune di laterculus era il computus, una tabella per il calcolo della data della Pasqua e cos\u00EC laterculus sar\u00E0 spesso equivalente a fasti. Isidoro di Siviglia disse che un ciclo calendariale dovrebbe essere chiamato laterculus \u00AB\u2026poich\u00E9 ha gli anni posti in ordine di riga\u00BB, cio\u00E8 in una tabella."@it . . . . . . . "4818"^^ . . . . . . . . . . . . . . . . . "Laterculus (plurale: laterculi) \u00E8 il nome che nella tarda antichit\u00E0 e nell'alto Medioevo si dava ad una lastra in pietra od in terracotta sulla quale era stata scritta un'epigrafe usata per diffondere certi tipi d'informazioni disposte in forma di elenco o di calendario. Il termine poi divenne sinonimo del contenuto di un tale tipo di scrittura, spesso un elenco, un registro od una tabella, indipendentemente dal supporto su cui questi venivano scritti. Un elenco di soldati di un'unit\u00E0 dell'esercito romano, come quelli reclutati o congedati in un determinato anno, pu\u00F2 essere chiamato laterculus, un esempio del quale si trova in un'iscrizione da Vindonissa."@it . "A laterculus was, in late antiquity or the early medieval period, an inscribed tile, stone or terracotta tablet used for publishing certain kinds of information in list or calendar form. The term thus came to be used for the content represented by such an inscription, most often a list, register, or table, regardless of the medium in which it was published. A list of soldiers in a Roman military unit, such as of those recruited or discharged in a given year, may be called a laterculus, an example of which is found in an inscription from Vindonissa. The equivalent Greek term is plinthos (\u03C0\u03BB\u03AF\u03BD\u03B8\u03BF\u03C2; see plinth for the architectural use). A common type of laterculus was the computus, a table that calculates the date of Easter, and so laterculus will often be equivalent to fasti. Isidore of Seville said that a calendar cycle should be called a laterculus \"because it has the years put in order by rows,\" that is, in a table."@en . . . . . . . . . . . .