In geology and geomorphology, a tessellated pavement is a relatively flat rock surface that is subdivided into more or less regular rectangles, blocks approaching rectangles, or irregular or regular polygons by fractures, frequently systematic joints, within the rock. This type of rock pavement bears this name because it is fractured into polygonal blocks that resemble tiles of a mosaic floor, or tessellations.
Attributes | Values |
---|
rdf:type
| |
rdfs:label
| - Pavement en mosaïque (fr)
- Tessellated pavement (it)
- Tessellated pavement (en)
|
rdfs:comment
| - In geology and geomorphology, a tessellated pavement is a relatively flat rock surface that is subdivided into more or less regular rectangles, blocks approaching rectangles, or irregular or regular polygons by fractures, frequently systematic joints, within the rock. This type of rock pavement bears this name because it is fractured into polygonal blocks that resemble tiles of a mosaic floor, or tessellations. (en)
- Un pavement en mosaïque ou chaussée en mosaïque est un type de formation rocheuse qui consiste en un pavage naturel d'une surface rocheuse. Ces motifs mettent en évidence la fracturation régulière résultant de la combinaison de certaines contraintes structurales et des caractéristiques physico-chimiques de la roche, puis mise au jour par érosion différentielle. Les orgues basaltiques comme la chaussée des Géants en Irlande du Nord, Tessellated Pavement en Tasmanie ou encore la route de Bimini aux Bahamas sont des exemples de pavements en mosaïque. (fr)
- La voce anglosassone tessellated pavement (in italiano si potrebbe rendere con pavimentazione tassellata o terreno tassellato) sta a indicare una rara conformazione erosiva generatasi nella roccia sedimentaria piatta che si trova su alcune rive oceaniche. La pavimentazione reca questo nome perché la roccia è fratturata in blocchi rettangolari che somigliano a mattonelle, o tassellature. Le crepe (o diaclasi) si sono formate quando la roccia, fratturata dalle sollecitazioni sulla crosta terrestre, veniva ad essere poi modificata sotto l'azione della sabbia e delle onde. (it)
|
geo:lat
| |
geo:long
| |
foaf:depiction
| |
dcterms:subject
| |
Wikipage page ID
| |
Wikipage revision ID
| |
Link from a Wikipage to another Wikipage
| |
Link from a Wikipage to an external page
| |
sameAs
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
thumbnail
| |
georss:point
| - -43.008161111111114 147.9342888888889
|
has abstract
| - Un pavement en mosaïque ou chaussée en mosaïque est un type de formation rocheuse qui consiste en un pavage naturel d'une surface rocheuse. Ces motifs mettent en évidence la fracturation régulière résultant de la combinaison de certaines contraintes structurales et des caractéristiques physico-chimiques de la roche, puis mise au jour par érosion différentielle. Les orgues basaltiques comme la chaussée des Géants en Irlande du Nord, Tessellated Pavement en Tasmanie ou encore la route de Bimini aux Bahamas sont des exemples de pavements en mosaïque. Poll na bPéist en Irlande forme un pavement en mosaïque particulier puisqu'il constitue en quelque sorte un négatif. (fr)
- In geology and geomorphology, a tessellated pavement is a relatively flat rock surface that is subdivided into more or less regular rectangles, blocks approaching rectangles, or irregular or regular polygons by fractures, frequently systematic joints, within the rock. This type of rock pavement bears this name because it is fractured into polygonal blocks that resemble tiles of a mosaic floor, or tessellations. (en)
- La voce anglosassone tessellated pavement (in italiano si potrebbe rendere con pavimentazione tassellata o terreno tassellato) sta a indicare una rara conformazione erosiva generatasi nella roccia sedimentaria piatta che si trova su alcune rive oceaniche. La pavimentazione reca questo nome perché la roccia è fratturata in blocchi rettangolari che somigliano a mattonelle, o tassellature. Le crepe (o diaclasi) si sono formate quando la roccia, fratturata dalle sollecitazioni sulla crosta terrestre, veniva ad essere poi modificata sotto l'azione della sabbia e delle onde. Alba sulla "pavimentazione tassellata" nell', Tasmania, con la tipica conformazione "a vaschetta o "a pannello incavato" Un esempio caratteristico di questa conformazione - di cui esistono due tipi: una a pannello (pan) e una a "pagnotta" (loaf) - può essere trovata nell' nella in Tasmania. La conformazione a pannello è rappresentata da una serie di depressioni concave nella roccia che, in genere, si formano oltre il limite della battigia. Di conseguenza questa parte della "pavimentazione" si asciuga di più con la bassa marea rispetto alla porzione adiacente alla riva, permettendo così ai cristalli di sale di svilupparsi ulteriormente sulla superficie che viene perciò erosa più velocemente di quella delle diaclasi, facendo sì che risulti un pannello concavo. Le conformazioni "a pagnotta" (loaf) si trovano sulle parti della "pavimentazione" più prossime alla battigia, e perciò sono immerse nell'acqua per più lunghi periodi di tempo. Questa porzione non asciugandosi così tanto, riduce di conseguenza il livello della cristallizzazione del sale. L'acqua, che porta sabbia abrasiva, è di solito incanalata attraverso le diaclasi che vengono in tal modo corrose più velocemente rispetto al resto della "pavimentazione", formando perciò strutture sporgenti a forma di "pagnotta". (it)
|
prov:wasDerivedFrom
| |
page length (characters) of wiki page
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
geo:geometry
| - POINT(147.9342956543 -43.008159637451)
|
is Link from a Wikipage to another Wikipage
of | |
is Wikipage redirect
of | |
is Wikipage disambiguates
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |